Shinrin-Yoku/Forest Bathing

 Lo Shinrin-Yoku, in inglese Forest bathing, è una pratica giapponese che ricerca il benessere delle persone attraverso il contatto  con la natura e, in particolare, attraverso dei percorsi esperienziali guidati da esperti facilitatori. 

 

Parlando di questo tipo di attività non si fa riferimento a una semplice camminata o a una classica escursione, in quanto lo Shinrin-Yoku consiste nell’interagire consapevolmente con la natura che ci circonda e, più nello specifico, nel farne esperienza attraverso tutti e cinque i sensi. 

 

Durante un Bagno nel Bosco, prestando particolare attenzione a ciò che vediamo, odoriamo, udiamo, tocchiamo e talvolta  assaggiamo intorno a noi, cerchiamo di essere maggiormente presenti a noi stessi e all’ambiente in cui ci troviamo per potenziare i benefici ottenibili dallo stare all’aria aperta e per notare quelle piccole cose che seppur bellissime spesso ci passano inosservate a causa dei ritmi frenetici che caratterizzano le nostre vite e delle tante distrazioni che occupano le nostre giornate.

Questo tipo di attività può essere incentrato su molteplici argomenti interdisciplinari, interessare diverse tipologie di professionisti e comprendere innumerevoli attività anche molto diverse tra loro, per questo può variare in base alla conduzione e al tema scelto per il singolo evento. 

Tuttavia, il rispetto dell’ambiente in cui ci troviamo, un passo lento e rilassato, un atteggiamento contemplativo volto a conoscere meglio noi stessi e gli  esseri viventi con cui condividiamo il pianeta sono a mio avviso requisiti imprescindibili perché si possa parlare di Shinrin-Yoku.

 

Immersione Forestale, Bagno nel Bosco, Terapia Forestale, Medicina Forestale, Silvoterapia, Natura Terapia sono modalità differenti attraverso cui lo Shinrin-Yoku si sta declinando e diffondendo nei paesi occidentali. 

 

Negli ultimi anni numerosi ricercatori in tutto il mondo si stanno adoperando per dare valore scientifico all’ipotesi (da molti di noi condivisa a livello istintivo) secondo cui stare in mezzo alla natura faccia bene al corpo e alla mente, arrivando a dimostrare attraverso misurazioni fisiologiche e analisi psicologiche come la semplice permanenza di poche ore in un bosco possa per esempio aiutarci a:

 -combattere lo stress abbassando i livelli di adrenalina e cortisolo nel nostro organismo
-regolarizzare la pressione sanguigna  
-migliorare le funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio
-stimolare il sistema immunitario 
-combattere infiammazioni e ossidazione
-migliorare la qualità del sonno e allo stesso tempo a donarci una sensazione di rinvigorimento
 

 Le fonti che utilizzo per organizzare i contenuti di queste escursioni sono articoli scientifici e libri di testo scritti da medici, psicologi, biologi, botanici e molti altri, di cui potrete chiedere maggiori informazioni a fine escursione. Tuttavia ci tengo a sottolineare che sono una guida ambientale escursionistica specializzata in Terapia Forestale e non un medico. Le informazioni che vi darò e le attività che proporrò durante una sessione di Forest Bathing non devono assolutamente essere intese come sostitutive o alternative alle indicazioni fornite dagli operatori sanitari, ma come opportunità utili ad ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e a fornire ai partecipanti nuovi mezzi per vivere la natura con un nuovo approccio.

 

 

 

ALCUNI TIPI DI ATTIVITÀ CHE PROPONGO DURANTE UN BAGNO NEL BOSCO:

 

– Approfondimento teorico e pratico su uno o più dei cinque sensi nel bosco
– Riconoscimento piante selvatiche
– Approfondimento sulla flora e la fauna del territorio
– Camminate guidate
– Esercizi di respirazione
– Esercizi di contemplazione

 

 

 

Eventi Passati

Contattami